Come Funziona il Primo Colloquio?
Quando si parla di psicoterapia e sostegno psicologico offrire un posto sicuro e privo di giudizio è il mio primo obiettivo. Un luogo dove tu possa abbassare le difese ed esplorare in libertà il tuo vissuto fatto di emozioni, sentimenti e, inevitabilmente, di costrutti sociali, difficoltà e disagi.
Un ambiente neutrale e accogliente è infatti la cornice fondamentale entro cui sviluppare quelle condizioni favorevoli ad intraprendere un percorso psicologico o psicoterapeutico. Concorderemo insieme gli obiettivi sulla base dei tuoi bisogni allo scopo di potenziare le tue risorse e lavorare sugli aspetti non funzionali che ti causano malessere.
Nel mio approccio è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati solo a condizione che ci sia una solida alleanza tra noi. Questo significa che, per un percorso efficace secondo quelli che sono i tuoi desideri, è fondamentale per entrambi comprendere da subito se ci sono le basi per poter lavorare insieme.
Come prima cosa quindi, dopo esserci accomodati in studio ed esserci presentati, ti racconterò brevemente in cosa consiste il mio metodo e come lavoro, fornendoti un quadro di insieme generale.
Racconta la Tua Storia
Finita questa breve introduzione ci concentreremo quindi su di te e potrai raccontare la tua storia. Non importa quale parte di essa vuoi raccontare o da dove vuoi partire. Puoi essere entrato in studio con un’idea ben precisa oppure voler partire “di pancia” così come viene. Puoi dire tutto quello che ti passa per la testa e rilassarti sulla tua poltrona, la nostra conversazione è confidenziale e strettamente tutelata dal segreto professionale.
Questa parte, anche se in gergo si chiama “primo colloquio”, di fatto si articola in due o tre incontri, necessari a valutare gli obiettivi e la possibilità di co-costruire un percorso a tua misura che ti porti a conseguirli.
Ricorda che, nel caso in cui non fossi la professionista più adatta a te e alla tua situazione, ho l’obbligo di consigliarti un collega più orientato verso tematiche specifiche di cui non mi occupo o di inviare ai servizi sanitari locali, spiegandoti i motivi della mia scelta.
E’ un obbligo deontologico e soprattutto morale, per me.
Al termine di questi incontri ci confronteremo sugli obiettivi facendo anche una stima delle tempistiche sulla base delle tappe del nostro percorso. Per trasparenza faremo comunque periodicamente il punto della situazione in alcuni momenti che chiameremo “monitoraggio del percorso”.
A quel punto partiremo ciascuno con il proprio zaino in spalla e muoveremo i primi passi di un piccolo grande viaggio.
Un viaggio che potrà portarti molto lontano.
Il Primo Colloquio è Gratuito?
Molto spesso mi chiedono se il primo colloquio sia gratuito.
La risposta è no, il primo colloquio è a pagamento e ha la stessa tariffa, la stessa durata e lo stesso valore di tutti gli altri incontri.
Ripensandoci, il primo colloquio non è affatto come gli altri, è anzi il più importante!
E’ importante per te che hai deciso di prenderti cura di te stesso intraprendendo un percorso personale di esplorazione e crescita e di vedere quindi da vicino com’è fatto lo studio di uno psicologo per capire se questo professionista può supportarti nei tuoi obiettivi.
E’ infine importante per me come psicoterapeuta che, sulla base delle mie competenze e della mia esperienza, valuto in “scienza e coscienza” se posso essere davvero efficace e accompagnarti nel tuo percorso.
Ora verrebbe quasi da chiedersi…“Ah, e quindi costa di più?” No, la tariffa è di 70 Euro per il primo colloquio e resterà la stessa per i colloqui successivi, sia per il sostegno psicologico che per i percorsi di psicoterapia. In alcuni casi, per categorie specifiche (ad esempio gli studenti fuori sede), potremo concordare insieme una tariffa calmierata.
Al primissimo incontro ti illustrerò tutto di persona e sarò lieta di rispondere alle tue domande e curiosità!