Psicoterapia Sensomotoria

“So quello che dovrei fare ma non riesco a farlo”

Capire ciò che racconta il cliente e ciò che accade nel suo corpo durante la terapia.

 

Tramite la Psicoterapia Sensomotoria si pone l’attenzione non solo sul racconto del cliente ma soprattutto su ciò che sta avvenendo nel corpo, mentre racconta o ricorda.

 

Durante il colloquio si accoglie il corpo come una fonte completa di informazioni, il quale può guidare il processo volto all’elaborazione di esperienze complesse e traumatiche.
Si impara ad ascoltare ciò che accade all’interno del corpo ponendo attenzione a tutte le manifestazioni corporee come il respiro, il battito cardiaco, i movimenti delle mani e dei piedi oppure ai movimenti, volontari o spontanei.

 

Questi, infatti, diventano punti di accesso per modificare in modo più profondo quei pattern automatici e ripetitivi che si “riattivano” dal passato e che si manifestano nel presente come sintomi fisici o sensazioni disturbanti o azioni incontrollabili, inspiegabili e a volte esagerate per la situazione attuale.

Ad esempio potrei sentirmi paralizzata all’idea di dover fare una determinata azione (guidare)  pur sapendo che oggi sarei al sicuro nel farla, a causa di una allagante sensazione di pericolo.

Pur sapendo che questo pericolo arriva dal passato percepisco la paura, nel qui e ora e mi blocco.

 

Allora diventa fondamentale poter lavorare nel presente attraverso l’utilizzo di tecniche esperienziali ed esercizi di regolazione che permettono di guadagnare un’integrazione tra pensieri, emozioni, comportamenti ed esperienze somatiche, a prescindere che ciò riguardi l’attivazione disregolata e altri effetti del trauma (ad esempio un incidente) così come i sistemi di credenze limitanti legati allo sviluppo (“da solo non posso farcela”)

 

Infine la Psicoterapia sensomotoria aiuta i clienti a coltivare i loro punti di forza e le loro risorse somatiche, grazie ad una maggiore consapevolezza e ad un maggior senso di connessione e fiducia verso esso. 

 

 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarmi.

 

“Ho compreso, grazie alla mia psicoterapia che ora posso farcela ma a volte continuo a sentirmi in pericolo e scappo! ”